e così i’ Brocci è andato a parlare con Lappartient

broccipallartient

e così i’ Brocci è andato a parlare con Lappartient. faccio fatica a pensare a due figure così diverse, antitetiche quasi, nel ciclismo di oggi come Brocci e Lappartient. Eppure Brocci ha da sempre questa visione secondo cui le (buone) idee si fanno circolare, e quindi si va a parlare con tutti, pure con Lappartient. Evidentemente anche Lappa, per quanto non sembri, condivide questa visione. Che due come Lappartient e Brocci si parlino è una buona notizia per tutte e tutti.

e così i’ Brocci è andato a parlare con Lappartient e gli ha fatto delle proposte, o quantomeno ha condiviso con lui delle idee. Queste:

Corse su strade sconosciute, non più le solite salite classiche che conoscono tutti. Del resto anche le grandi classiche stanno cercando nuovi percorsi. Poi distanze più lunghe, oltre i 300 km, con partenze magari in notturna e bici senza rapporti da rampichino, così da mostrare chi davvero chi fa la differenza in salita. Banditi computer e radioline, rifornimenti solo a terra e divieto per i corridori di scendere sotto il 6% di grasso corporeo: che la smettano di avere quell’aspetto malsano, fanno quasi paura.

Certo, gli ha proposto un circuito alternativo al World Tour, perché le idee hanno bisogno di farsi spazio, non irrompono come un’esplosione. I circuiti alternativi nel ciclismo non funzionano, in questo ciclismo almeno non funzionano. In alcuni casi è anche un bene che non funzionino. In altri no: il ciclismo avrebbe bisogno di un circuito alternativo, ma l’alternativa dovrebbe essere alla stessa UCI. è qualcosa che tanti già praticano, altri pensano, anche i soggetti più ingombranti. è qualcosa che avverrà, inevitabilmente. Perché il ciclismo ha bisogno di rinnovarsi, l’alternativa è svanire lentamente.

Continua a leggere

2019%

yeara

[il post che segue è la copia di un thread su Twitter. questo blog è ancora in ibernazione, ma magari risorgerà nel mondo dei copia/incolla]

 

Ci informa Year Progress che abbiamo già superato il 99% dell’anno 2019. Questo è un thread infinito per fissare il ricordo delle cose migliori del ciclismo su strada in quest’anno. Prima che la memoria sia filtrata dal fegato.

Continua a leggere

all’attacco, in che senso

DAmd-GYW0AMrXDq

Gli abbiamo chiesto perchè ieri si è svegliato alle cinque, prima della tappa, senza riuscire più ad addormentarsi. Ha detto che più che emozionato era felice, che fa il ciclista per questo, per correre sulle montagne della leggenda come lo Stelvio, per partecipare a corse storiche come il Giro numero cento, che avrebbe voluto anche andare in fuga sullo Stelvio ma la gamba non c’era, così ci ha riprovato oggi.
Poi qualcuno gli ha chiesto perchè non fa più classifica, se è davvero il capitano della squadra o che, e lui ha detto che è contento del suo ruolo, che è quello che avrebbe sempre voluto avere.
Gli abbiamo chiesto allora perchè non ci sono altri ciclisti che corrono come lui, attaccando tutti i giorni, e in principio non voleva rispondere. Chiedetelo agli altri, abbozzava, io parlo per me. Però per se’ ha continuato a parlare, perchè dice che il ciclismo oggi è cambiato, tutti pensano sempre a risparmiare energie, finchè a furia di aspettare ti accorgi che la corsa è finita. Mentre secondo lui è meglio dare sempre tutto, alla peggio il giorno dopo arrivi ultimo, ma che ne sai, magari invece arrivi decimo. Dice che quando faceva il Tour per la classifica si sentiva morto nei tre mesi successivi, perchè non puoi permetterti nemmeno di bucare, e devi stare tutto il tempo a guardare quello che fanno gli altri, mentre lui a stare lì, in mezzo al gruppo, proprio non ci si trova, non è capace di aspettare, preferisce attaccare. Dice che il ciclismo già è parecchio faticoso di suo, se poi ci si toglie anche il gusto del piacere, di fare quello che più si ama, allora non ha più senso farlo.

Poi lo abbiamo applaudito un po’ tutti, si è alzato e se ne è andato. Così tranquillo non te lo immagini nemmeno, così felice invece sì. Perchè è un senso, uno scopo, che da’ la felicità, e gente come Pierrot Rolland riempie di senso queste giornate anche per tutti noi.

ai risvegli di merda non ci si abitua mai

2012_tour_of_italy_stage19_michele_scarponi_lampre_finish1.jpg

Ogni tanto sembra che parlare di ciclisti non sia così diverso dal parlare di cronaca nera. ma non è un’impressione, è davvero la realtà nella sua faccia più cruda, spietata, ordinaria. il mondo in cui abbiamo scelto di vivere, che abbiamo costruito, è fatto così, una danza macabra sui cadaveri, un balletto stretto tra la nostra vita e la madrina della strage, che da tempo ha posato la falce in nome di un ben più efficace paraurti.

ai risvegli di merda non ci si abitua mai. meno di un mese fa era toccato a mike hall, che per quanto lo avessi incontrato nemmeno 10 volte in tutta la mia vita, finivo per considerare un amico. oggi il telefono non smette di vibrare e tocca a una di quelle persone conosciute prevalentemente attraverso uno schermo televisivo, bucato dalla loro umanità.

Continua a leggere

[M.H.]

13782167_1134661826606722_2829756008355758904_n

all’inizio della scorsa estate ho ricevuto una telefonata che non aspettavo e ho scoperto un mondo che non mi aspettavo. nel giro di due settimane, mi sono ritrovato a impacchettare quattro magliette e cinque paia di mutande, fare un passaporto d’urgenza e volare ai piedi dell’unico punto che conoscevo bene di tutto ciò: il Muur di geraardsbergen. da lì è cominciato l’inseguimento a una lunga traversata d’Europa in bicicletta, nota come Transcontinental Race. una pedalata che si snodava tra incontri più che tra luoghi, anche per chi come noi non pedalava.

il primo incontro è stato con questo tipo strano, che sembrava uscito da un romanzo fantasy e parlava un inglese ai limiti del comprensibile. un tipo che ho scoperto con lo scorrere dei chilometri, come tutta questa storia fatta di birra e ciclismo. ci ho scambiato troppe poche parole con Mike Hall, quando sapevo che avrebbe avuto parecchio da raccontarmi. l’ho incontrato qua e là lungo la strada, l’ho ritrovato al traguardo in turchia, a Çanakkale, con un sacchetto di lattine di Efes da consegnare a chi arrivava alla fine della corsa. l’ho rivisto a milano lo scorso novembre, quando ci trovammo insieme sullo stesso palco a presentare la prossima Transcontinental, l’ultima che ha disegnato, la prima che non vedrà con i suoi occhi.

Continua a leggere

**SPAM** “Se qualcuno viene mi fa piacere” – il libro di Bidon sul TdF

Anche quest’anno l’abbiamo fatta grossa. Solo che, a differenza di 12 mesi fa, l’abbiamo fatta anche di carta.

Il libro di Bidon sul tour de france è finalmente disponibile online, si intitola “Se qualcuno viene mi fa piacere” come l’appello al vuoto dei fuggitivi solitari, ed è introdotto dalla penna di claudio gregori.
per scoprire dove seguite i sassolini fino a bidonmagazine.org
e con la carta in mano, troveremo anche l’occasione di parlarne a voce…

non sanguina, ma se qualcuno lo legge mi fa piacere.